Il premio per il grattacielo più bello al mondo ideato da Stefano Boeri, Urban Design, presso il Politecnico di Milano. Ha avuto l’idea, a nostro parere geniale e innovativa, di rendere Milano più verde all’insegna delle biodiversità urbana.
Lo stesso propone un nuovo modo di abitare, conciliando comfort, centralità e sicurezza con il desiderio di vivere immersi nella natura a contatto di più di 1.000 esemplari di piante.
Se desideri altre informazioni, clicca sul sito sottostante
e stato scelto per il rivestimento delle pareti di tamponamento e delle murature strutturali. Questo in realta non si tratta del primo esempio di utilizzo non a vista del laterizio, tanto che tale soluzione venne gia adottata in passato da Gerrit Rietveld, da Robert Mallet-Stevens per la sua villa Noailles e da Pier Luigi Nervi, le cui strutture voltate pure fanno ricorso a solai in laterocemento . Sebbene edificato su un territorio che presenta condizioni litologiche ideali, e un’azione limitata della sottostante falda acquifera, il Bosco Verticale e comunque dotato di un sistema di dissipazione dell’energia tale da smorzare efficacemente le vibrazioni. L’adozione di questa tecnologia si e resa necessaria per bloccare la propagazione delle eventuali onde sismiche ma, soprattutto, delle vibrazioni indotte dal transito ferroviario delle linee M2 e M5, passanti – rispettivamente – nelle porzioni a nord e a est del sito.